mercoledì 30 gennaio 2019

Bug

L'altra sera in un programma di quiz hanno chiesto l'origine della locuzione informatica : "bug". Il bug è un errore del software ed il processo di rimozione degli errori si chiama appunto debug che non è esattamente la traduzione di disinfestazione (come si potrebbe pensare). Tutto chiaro penso per molti ma quello che credo non tutti sappiano è l'origine di questa parola. Ci viene in aiuto la solita Wikipedia ma andiamo con ordine. Era il lontano 1947 quando i computer occupavano una palestra ed erano elettromeccanici. Il 9 settembre di quell'anno il computer Mark II si blocca! La causa era una falena (quindi un bug) che si era infilato in un circuito bloccandolo. In realtà il termine era già stato usato ed in effetti noi lo traduciamo in baco ma nell'ambito informatico era la prima volta. Per la cronaca la falena fu conservata nel registro (manoscritto) di controllo del computer e quindi il primo "bug" della recente storia dei computer è ancora esistente (anche se non vivente). Ma merita un menzione anche la persona che ha trovato la falena ed redatto la nota. Non era esattamente un semplice tecnico di manutenzione ma qualcuno che ha fatto la storia dell'informatica : Grace Hopper. Rimando alla solita Wikipedia per la bio ma faccio notare che si tratta di una donna alla faccia di coloro che collocano l'informatica in un immaginario solo maschile (e non stupiamoci poi che sia anche un po' sfigato).

Nessun commento:

Posta un commento