Oggi ricomincia il calcio, per la felicità di molti italioti (miei compatrioti peraltro). Oddio non proprio il campionato, bensì la Coppa Italia seguita dalla Supercoppa. Ebbene si proprio quella che si giocherà in Arabia Saudita dove le donne non possono andare allo stadio da sole (e fosse solo questa l'unica limitazione di cui "godono"). Temo che questa strana collocazione abbia calamitato molto più l'interesse nazionale di quanto successo a Milano, giusto il giorno dopo Natale (evidentemente il fatto di essere più buoni a Natale termina appunto il 25) quando un tifoso (?) ha perso la vita nei tafferugli pre partita. Ne ho già parlato commentando la fantasiosa soluzione proposta dal ministro dell'Intero, Matteo Salvini. Ma comunque in questi giorni un po' si è parlato ancora di cosa fare contro la violenza nel calcio e da più parti è stato citato il modello inglese. Credo che sia un modello valido ma il problema è poi l'applicazione perché in questa penisola le regole valgono sempre per qualcun altro e c'è sempre un giudice (di pace magari) disposto a comprendere o perdonare con il risultato di spuntare qualsiasi freccia a disposizione delle forze dell'ordine. Ma tornando alla perfida Albione, spesso viene associata la vittoria contro gli hooligans a Margaret Tatcher, la "Lady di ferro". Ora le cose non stanno esattamente così e mi viene in aiuto "IlPost" con questo articolo che mette nero su bianco che non fu esattamente Maggie ad affrontare (e risolvere) il problema ma il giudice Peter Taylor. Peraltro l'articolo fa anche chiarezza su un altro punto : non fu la strage dell' Heysel del 1985 ha far traboccare il vaso. In fondo in quello stadio belga morirono solo 39 persone di cui 32 italiani (pizzaioli furono chiamati da un tabloid). No il punto di rottura fu la strage di Hillsborough, avvenuta 4 anni dopo ed in cui perirono ben 96 persone , e tutte inglesi. A questo punto fu affidato a Taylor il compito di fermare gli hooligans, ed egli elaborò una bozza di regolamento che fu presentata nel 1990 e diventò legge nel 1994. Val la pena di ricordare che Margaret Tatcher terminò la sua carriera di premier e di leader del partito nel novembre del 1990.
Nessun commento:
Posta un commento