Credo che in molti abbiano visto il discreto film "Vice" che racconta la parabola (il "rise and fall" che tanto piace agli anglosassoni) di Dick Cheney. Pur con un tono leggero, addirittura farsesco, ne esce un ritratto davvero inquietante (ma temo assai aderente alla realtà). Però quello che emerge dal film è anche un Dick Cheney marito e padre praticamente modello. La cosa strana è che se proviamo a leggere sul nostro Dick nella pagina Wikipedia inglese più o meno tutto torna mentre in quella italiana si introduce un elemento davvero inquietante : lo stupro di una segretaria tramite il progetto MKUltra. Sono rimasto davvero perplesso vedendo questa distonia tra le pagine di Wikipedia mentre per ciò che riguarda il film posso immaginare quali siano le cautele che i produttori hanno voluto adottare. Ma questo progetto MKUltra è davvero interessante. La pagina Wikipedia ci racconta di questo "pasticcio" della CIA che ha cercato per anni di trovare dei sistemi di controllo mentale calpestando diritti civili (e non solo) a destra e a manca. Peccato che la maggior parte dei documenti sia stata distrutta e questo certamente ha dato voce a molti complottisti ma certo qualche cosa è successo. Comunque i riferimenti a questo progetto in film e serie tv sono piuttosto consistenti e peraltro non solo limitati a produzioni di serie B. Comunque un vero incubo per il concetto di democrazia.
Ps né la pagina inglese né la pagina italiana di Wikipedia sul progetto MKUltra parlano di Cheney, qui c'è sotto un complotto ......
Nessun commento:
Posta un commento