"The devil is in the details" dicono gli anglosassoni e hanno ragione. Ho appena parlato della manovra del governo e di come esiste il rischio che partendo da un buon proposito si possa deragliare e temo di avere già bello e pronto un esempio. Parliamo della "flat tax" (ancora inglese) una delle parole più usate da questo esecutivo ma nello specifico della tassazione per i pensionati che dall'estero tornano in Italia (vedi). Idea che tutto sommato può avere un certa valenza oltre tutto in questo caso non parliamo di una scatola vuota, ma di una proposta di legge (fatta dalla Lega) concreta ispirata al modello Portogallo. Si prevede una tassazione del 7% ma i famosi dettagli rendono tutto un po' "complicato". A sostegno dei miei timori ho trovato questo articolo che fa una analisi un po' cattivella ma temo corretta. Il primo punto è che tale legge non si applica ai pensionati italiani che risiedono all'estero. Spendiamo circa un miliardo di Euro per erogare la pensione ad italiani residenti all'estero ma questi all'estero devono restare. Quindi solo pensionati esteri il che fa un po' sorridere ma diciamo che ci può stare. Punto più oscuro è che la legge parla di 5 anni e poi ? In Portogallo dopo 10 (giusto il doppio) si passa ad una tassazione del 10%. Non mi sembra una dimenticanza da poco visto che parliamo di persone di una certa età che devono trasferirsi in Italia (e non sono italiani) con il rischio che passati 5 anni si trovino a rifare le valigie. Altro punto controverso è che bisogna trasferirsi nelle regioni del Sud (clima migliore ci sta) ma in comuni con meno di 20 mila abitanti! Perché? Pensano di ripopolare i desertificati paesi di un certo sud con dei pensionati che si presuppone abbiano pure necessità di cure? E questi piccoli centri hanno servizi e strutture che possano "ingolosire" questi stranieri facendo si che lascino Portogallo o Canarie? Dubito e quindi l'obiettivo della Lega di portare 100 mila pensionati nel Sud nel prossimo triennio risulta assai poco probabile. Come detto i dettagli fanno la differenza.
Nessun commento:
Posta un commento