venerdì 7 dicembre 2018

Guerra

Come avevo promesso parliamo di sicurezza informatica ma solo per parlare di guerra! Oddio termine eccessivo, che serve a fare un titolo di facile richiamo ma certo vi è in atto uno scontro assai duro tra Cina ed Stati Uniti d'America. Temo che la supremazia mondiale della Cina sia solo questione di tempo ma non vuol dire che sia un fatto accettato facilmente. E ora con The Donald alla Casa Bianca i toni sono destinati a salire. Uno dei campi in cui si "combatterà" è proprio l'informatica ed in questo conflitto si inquadra l'arresto del direttore finanziario di Huawei. Ma questo è solo l'ultimo atto quindi facciamo qualche passo indietro. Andiamo al primo d'agosto quando "Wired" pubblicava un articolo in cui si sanciva che Huwaei, appunto, aveva scalzato Apple dal secondo posto nella classifica dei produttori di smartphone (questa notizia forse spiega anche, credo, perché adesso Apple smetterà di comunicare i numeri delle sue vendite). Ohibò avrà pensato The Donald, inaccettabile! Vero che nella Silicon Valley raccoglie poche simpatie ma una parte del suo elettorato non vuole comunque vedere una azienda a stelle e strisce "strapazzata" da una cinese. Per cui il 17 agosto scatta il bando per certi componenti elettronici di Huwaei (e anche ZTE). Sono contro Trump ma quel che è giusto è giusto e The Donald si è avvalso di una legge approvata nel 2012 quindi sotto Obama ma tant'è. L'ultimo atto (per ora) è stato l'arresto (vedi) della direttrice finanziaria del colosso cinese che però è anche la figlia del proprietario (un puro caso credo..). Arresto avvenuto in Canada paese che ha avuto qualche screzio con gli Stati Uniti, ma il cui premier, Justin Trudeau, è tanto fotogenico quanto accomodante. Il motivo dell'arresto è la violazione dell'embargo all'Iran, terreno su cui l'amministrazione americana sta facendo fuochi e fiamme ed infatti anche la francese Societè General ha pagato 1.34 miliardi di dollari per chiudere un contenzioso analogo (vedi). Ma certo dietro la faccenda Huwaei c'è ben di più e gli effetti si vedranno nei prossimi giorni tenendo conto che la Russia ha fatto sapere di trovare inaccettabile quanto successo (vedi). Ma come mai Donald? Non eri pappa e ciccia con Putin? Vatti a fidare di questi (ex) comunisti! 

Nessun commento:

Posta un commento