Ogni moneta ha due facce. L'amica Francesca mi segnala questo articolo che parla di una storia davvero ai limiti del grottesco. Uno studente modello ha fatto causa ad un docente perché lo avrebbe interrogato senza necessità (oggi evidentemente funziona così) e non essendo lo studente preparato gli ha rovinato la media. A caldo verrebbe di liquidarlo con una risata pensando che prima o poi i tribunali saranno intasati (più di quanto non lo siano ora) da cause per danni morali da gente lasciata dal(la) fidanzato(a). Ma in realtà questa notizia ha altre e ben più serie chiavi di lettura. Intanto parliamo di uno studente modello, quindi azzardo, un ragazzo la cui famiglia ci tiene alla istruzione. Presunzione eccessiva? Forse ma intanto costoro hanno esperito la via legale anziché farsi giustizia peggio che nel Far West! Non è cosa di poco conto (anche se ritengo che il rapporto genitori scuola non possa essere gestito da un tribunale) perché negli stessi giorni abbiamo visto un amorevole padre evadere dagli arresti domiciliari per andare a picchiare il professore del figlio. Due facce della stessa medaglia mi rendo conto ma quest'ultima mi sembra un po' peggio della prima. Altrimenti rischiamo che qualcuno, a cui piace tanto Trump, proponga di fornire armi agli insegnanti per la loro tutela!
Nessun commento:
Posta un commento