Qualche giorno fa sindaco di Milano, Beppe Sala, ha inaugurato un nuovo servizio di mobilità condivisa : qualche decina di bici a pedalata assistita con il sellino porta bambini che vanno a potenziare il servizio BikeMi giunto al decimo anno. Inoltre verranno aggiunte nuove stazioni al servizio stesso. Tutte buone notizie sperando che vengano anche rinnovate le bici esistenti che i 10 anni di servizi li dimostrano tutti e sperando che i nuovi modelli siano più simili ai primi che restano i migliori. Purtroppo sarà possibile parcheggiare al di fuori delle stazioni previste anche le bici BikeMi (sul modello cinese) ma con un sovrapprezzo. Ossia fai quel c...o che ti pare basta che paghi! Sono troppo critico? Allora passiamo ad argomenti seri come l'ecologia. A fine febbraio partirà l'area B che bloccherà i veicoli più inquinanti. Non sarà a pagamento ma hanno già promesso una corposa serie di esenzioni (il sito ancora non le riporta per non turbare le feste dei milanesi). Bene, ma si potrebbe facilmente obiettare che è più che altro una manovra di facciata. D'inverno il principale responsabile dell'inquinamento sono gli impianti di riscaldamento quindi intervenire solo su una fetta limitata del parco circolante (e solo per certe ore / giorni) serve a poco. Diciamo che servirà a rottamare qualche catorcio (e quindi favorisce i più abbienti). E cosa dovevo fare potrebbe difendersi il mio sindaco? Fare come a Barcellona e Madrid che hanno bloccato le auto ma non solo, persino le moto (vedi) sono cadute nella tagliola. E quando inizia questo provvedimento ? Il 30 novembre, alla faccia del Natale! Feliz Navidad caro sindaco.
Nessun commento:
Posta un commento