venerdì 2 marzo 2018

Meridiana

Un altro addio, ormai impossibile contarli. Il primo marzo (un po prima delle Idi) c'è stato l'ultimo volo di Meridiana, da quel momento nasce Air Italy. Inutile essere sentimentali però la compagnia faceva acqua da tutte le parti e quindi le alternative erano poche. E così si è passati dai  musulmani Ismailiti Nizariti (meglio noti come Assassini) di Karim Aga Khan ai sunniti del Qatar. E qui mi sono chiesto cosa succede nel piccolo emirato. Ammetto una certa ignoranza della situazione geopolitica del Golfo Persico ma nell'estate del 2017 vi era stato un isolamento del Qatar da parte dei suoi vicini (vedi). Sembrava l'inizio di una possibile crisi ma francamente non sembra esserci tutta questa tensione. Gli emiri continuano il loro shopping di aziende e proprio in questi giorni il circus della MotoGp è presente in forze per i test pre campionato. Quindi? Forse tanto rumore per nulla? Forse, intanto registriamo il passaggio (con cambio di nome) di proprietà e speriamo (per la Sardegna) che gli investimenti promessi siano reali e rilancino il vettore. Certo le analogie con un altro emirato che si è comprato una compagnia aerea italiana non sono confortanti. Ovvio che mi riferisco ad Alitalia, la nostra cara (e non nel senso di affettuosa) compagnia di bandiera. Credo continui a perdere anche se almeno si è guadagnata il titolo di compagnia più puntuale nel mese di gennaio (vedi). Quindi la decisione sulla vendita (unica strada percorribile per evitare il crac) arriverà il 30 aprile, diciamo ad urne chiuse. Considerato che la crisi era esplosa a giugno 2017 forse era possibile arrivare anche prima ad una definizione ma tanto i soldi pubblici sono sempre spesi con "generosità". Quindi pazienza ancora per un paio di mesi tanto è dal 2009 che questi gaglioffi non presentano un bilancio in utile.

Nessun commento:

Posta un commento