domenica 25 febbraio 2018

Olimpiadi

Oggi (per me che scrivo) è il giorno di chiusura delle Olimpiadi invernali coreane (il nome della località è impossibile oltre che fuorviante). Evento che seguo sempre con interesse insieme a mia moglie (lo stesso dicasi per quelle estive). In particolare seguiamo il pattinaggio e lo sci alpino. Riguardo a quest'ultimo da alcuni anni a questa parte vi è il "divieto" di parlare dei materiali,diciamo delle marche produttrici degli sci. Credo che la stessa logica si applichi al ciclismo ma torniamo allo sci. Se per lo slalom il contributo dello sci può anche essere "dimenticato" temo sia difficile credere che a velocità superiori ai 130 km/h le caratteristiche di sci , sciolina e quant'altro siano irrilevanti. Capisco evitare pubblicità gratuite ma volendo usare un paradosso sarebbe come non citare la marca della monoposto in un gran premio di Formula 1. E qui forse vi è la chiave di lettura visto che i produttori di sci sono alla fin fine piccole aziende mentre quando si sconfina in altri settori le dimensioni delle case diventano ben più ingombranti. Sono il solito "complottista" ?  E allora beccatevi questa relativa alla "amata" Apple. Il regista Steven Soderbergh ha appena rilasciato un film horror (psicologico) che ha la particolarità (tutt'altro che nuova anzi) di essere stato girato con uno smartphone. Peccato che la notizia non sia stata data esattamente così bensì specificando che il device usato per le riprese era un modello della nota marca della mela rosicchiata! Pubblicità gratuita? No semplice riconoscimento alla eccellenza dell'Iphone che, purtroppo, pare non abbia potuto evitare che il film sia piuttosto bruttino (vedi). Come volevasi dimostrare , il punto debole è sempre l'essere umano.

Nessun commento:

Posta un commento