L'altra sera stavo guardando un quiz televisivo. Uno dei concorrenti è risultato essere un agente di pubblica sicurezza, un poliziotto insomma. Ad un certo punto il conduttore gli ha chiesto di citare un episodio "drammatico" successo nell'esercizio delle sue funzioni (questa dovrebbe essere la frase corretta). Il poliziotto ha rammentato una partita di calcio dove la situazione era diventata incadescente (che strano non succede mai). Ad un certo punto ha notato una donna che era rimasta intrappolata tra i due "schieramenti" e "senza preoccuparsi della propria incolumità" (parole testuali) si è lanciato per portarla in salvo. Applausi del pubblico, economio del conduttore. Scusate, ma non è parte del suo dovere? Io non amo le divise, ma le ritengo utili e necessarie proprio per situazioni un cui i cittadini debbano essere tutelati. Oppure deve succedere come a Parland, in Florida dove la guardia giurata in forza all'istituto non ha minimamente contrastato (diciamo che è scappato) il 19enne che ha poi ucciso 17 persone ? Scusate ma voglio credere che queste persone che scelgono quella professione siano consapevoli delle responsabilità che comporta, anche se umanamente nessuno vuole farsi impallinare.
Ps per la cronaca il poliziotto concorrente è stato malamente elimintato.
Nessun commento:
Posta un commento