Dove eravamo rimasti? Fino a poche settimane fa si parlava ogni giorno della fallimentare situazione greca e dei possibili scenari relativi alla sua uscita e oggi silenzio totale. Dopo le elezioni, che hanno riconfermato Tsipras e rimandato il virile Varoufakis a far colazione nel suo attico vista Partenone, basta come se il macigno del debito greco si fosse improvvisamente volatilizzato! Ovvio che la situazione non è questa e di certo nelle prossimi settimane il problema tornerà a galla. Intanto struggiamoci per la crisi cinese e "gioiamo" per il nuovo Senato della Repubblica Italiana. Forse non sarà un grandissima trovata ma prima tutti a dire che bisognava riformarlo e poi nessuno voleva farlo, solita storia. Invece un provvedimento che ritengo improvvido è quello dell'elevamento alla soglia dei 3000 Euro per le operazioni in contanti. Forse era stato eccessivo il primo provvedimento che all'improvviso aveva instaurato un regime di "terrore". Forse era dovuto ad una situazione di rischio per l'Italia alla quale bisognava porre rimedio senza indugi, ma il nostro Renzi non l'ha detto per cui prendo solo atto che oggi diamo un po' più di spazio all'evasione fiscale, cosa di cui il paese non aveva francamente bisogno.
Ps so bene che per i negozi del super lusso questa è una benedizione ma non sono sicuro che la manovra del governo fosse pensata per loro.
Nessun commento:
Posta un commento