lunedì 12 ottobre 2015

Darsena

Sabato sera con un paio di amici siamo andati alla darsena di Milano. Folla, colori, musica ma nulla di insopportabile e soprattutto civile. La nuova sistemazione è stata al centro di polemiche (come per tutte le cose) che trovo infondate. La principale obiezione è che si è persa la "vecchia" darsena. Sicuro ma quella parte di Milano sembrava un pezzo di Calcutta (mancanza di igiene compresa). Va bene preservare ma tra vecchio e antico vi sono differenze non solo semantiche. E poi stranamente non ho sentito grandi voci levarsi per la riconversione dei docks londinesi, i quali da zona malfamata sono diventati un posto ultra chic. E proprio questo paragone con altre realtà europee mi ha fatto venire in mente quello che afferma un mio amico fiorentino : 'Milano è l'unica città europea d'Italia' e ripeto detto da un fiorentino. Ma ha in effetti ragione e visto quello che succede a Roma questa affermazione è tanto più vera. Ma attenzione rimanere agganciati al sud deel'Europa non è una cosa semplice e scontata, si veda la nostra capitale che sta "veleggiando" verso il Nord Africa ed infatti sentite come è finita la serata. Da buoni "cittadini europei" eravamo arrivati alla darsena a piedi ma verso mezzanotte abbiamo deciso di rientrare con il tram (il numero 9 per i precisini). Il primo convoglio che giunge era così pieno che non si è riusciti a salire. Arriva un secondo ma fuori servizio, il terzo non ha neppure aperto tutte le porte tanto era affollato. Alla fine siamo tornati a piedi opzione però non praticabile da tutti. Come ho detto restare in Europa, almeno in quella del Sud, non è cosa semplice.

Nessun commento:

Posta un commento