lunedì 18 agosto 2014

Spagna

Qualche giorno fa, su Repubblica cartacea, vi era un articolo di Federico Fubini che parlava del miracolo spagnolo (ma no ancora loro?). Ora il nostro Federico è abbastanza famoso per la sua esterofilia che per molti versi è giustificata ma forse ogni tanto esagera tanto da meritarsi critiche abbastanza severe (vedi). Ma torniamo all'articolo in questione, riportato qui. Certamente il porre l'accento sulla scarsa produttività è sacrosanto ma se si legge tutto l'articolo si realizza come una buona parte del "miracolo" sia dovuto a tutta una serie di leggi che hanno, di fatto, tolto tutele ai lavoratori. In questi giorni in cui sotto l'ombrellone (per quelli che non sono al Nord, qui si usa solo l'ombrello) si parla molto di una possibile abolizione (addirittura, ma non basta "ammorbidirlo"?) dell'Articolo 18 che limita le possiblità di licenziamento. Altan nella stesso numero ha disegnato una vignetta con i due soliti omini : il primo dice "per l'occupazione serve fantasia, creatività, intraprendenza" e l'altro risponde "aboliamo l'Articolo 18!". Buona battua ma la realtà di questo mondo è un'altra : il sistema continua a creare sempre più distanza tra redditi bassi e redditi alti. Forse un altro mondo è possibile (guai a perder la speranza) ma con il debito che abbiamo le strade sono maledettamente strette e in salita (e il recente nuovo record del debito testimonia che anche questo governo cavalca l'indebitamento dello stato forse a ragione, forse a torto). Per chiudere voglio attirare la vostra attenzione su questo grafico (sempre tratto dal nostro articolo). Si vede come i salari siano andati a picco e come oggi il costo del lavoro orario è di 21 euro contro i 28 euro italiani. Come ho detto in apertura il problema della produttività è sacrosanto ma in Spagna il costo orario è di 7 euro inferiore all'Italia che significa un quarto, 25% in meno! Vuol dire meno Audi o Ipad ma è anche vero che i tagli raramente riguardano i dirigenti.
PS nell'articolo Fubini fa un inno all'azienda catalana "Desigual" che è di certo un esempio di azienda che funziona. Arriva ad affermare che i dipendenti guadagnano di più lavorando di meno. Bello, probablmente vero, ma i grafici di cui sopra dimostrano il contrario, quindi siamo nella classicissima "eccezione che conferma la regola". 

Nessun commento:

Posta un commento