mercoledì 6 agosto 2014

Pragmatismo

Devo riconoscere che gli inglesi hanno davvero una sana dose di pragmatismo (che condividono con i "cugini" americani). Forse questa dote, unita ad una certa spregiudicatezza, è alla base di un PIL che vanta una crescita da paese emergente. Di pochi giorni fa la notizia : da gennaio 2015 sarà possibile far circolare sulle strade del Regno Unito le auto senza guidatore di Google. Nell'articolo si legge che il ministero sta già modificando il codice della strada per accogliere i nuovi soggetti. Fantascienza, da noi non riescono ancora ad inquadrare quad e micro vetture figuriamoci queste. E poi immaginiamo le polemiche sulla sicurezza. Ma così la perfida Albione si porta a casa i soldi che ci sono (e tanti) dietro questa sperimentazione (anche se indubbiamente agevolata da certe radici comuni con l'aziena americana). Dovrebbero ragionare su questo episodio i nostri ambientalisti nostrani che hanno montato una polemica contro la città di Roma per avere concesso il Circo Massimo ai Rolling Stones in occasione del loro concerto del 22 giugno. Fu stigmatizzata la mole di rifiuti che restava alla fine del concerto. Guardate la foto : è quello che resta dopo il festival di Glastonbury. Come riportato ci vorranno 6 settimane per pulire che aggiunte alla settimana del festival e a quella (presumibile) di installazione delle strutture fanno 8 settimane nelle quali il pascolo che ospita l'evento risulta inagibile per le mucche! Eppure lo fanno dal 1970 (anche se non tutti gli anni). Battaglia inutile quella del Circo Massimo visto l'indotto che il concerto ha portato, il dissesto idro-geologico quella si sarebbe una battaglia sacrosanta!

Nessun commento:

Posta un commento