La notizia è di qualche giorno fà : la Banca Centrale Europea assumerà almeno 800 esperti di vigilanza (bancaria ovvio) a 4400 Euro (il minimo) al mese. Allora come valutiamo questa notizia ? Per la città di Francoforte direi ottima : arriveranno più di 1000 persone (ben pagate) quindi occorrono alloggi, servizi, divertimenti. Per il mercato del lavoro è una notizia buona, nuovi posti anche se non "operativi". Per i cittadini europei ? Difficile oggi a dirsi , sono convinto che i controlli siano doverosi ma francamente l'esperienza MIFID mi ha molto deluso, tutta quella massa di carte da firmare che servono, sostanzialmente, a mettere al riparo le banche più che il risparmiatore / investitore. Quindi primo dubbio sul fatto che i controlli siano, di fatto, formali e non sostanziali. Secondo dubbio, più "filosofico", l'eccesso di controllo non è salutare rischia di "ingessare" tutto il sistema anche se ho già detto mille volte che ad un mercato libero e selvaggio preferisco comunque un mercato controllato e un poco addomesticato. Ma esiste un altro pericolo : che la BCE diventi un organo sempre più elefantiaco, burocratico quindi sempre più costoso ed inefficiente (il che rappresenta un bel "pessimo" paretiano tanto per stare dalle parti della filosofia). Il trend si vede anche in altre istituzioni come ONU, FMI e persino la FAO (ma l'elenco non finisce qui). Il che introduce un discreto paradosso : mentre la maggior parte degli stati tende ad alleggerire la propria struttura, gli enti sovranazionali l'aumentano, chissà se alla fine il saldo è zero.
Nessun commento:
Posta un commento