mercoledì 9 ottobre 2013

Bosone

La notizia è abbastanza scontata : il Nobel per la fisica verrà assegnato al signore faffigurato alla lavagna , Peter Higgs, ma anche a Francois Englert per aver teorizzato l'esistenza del bosone. Dettagli tecnici direi che non è la sede (anche se mi suona strano dare il Nobel ad entrambi quando nessuno parla del "secondo" padre del bosone , queste famiglie "moderne"). Quello che invece mi trova in disaccordo e non aver "coinvolto" la squadra del CERN di Ginevra (per la cronaca guidata da una italiana) che ha finalmente trovato questa sfuggente particella. Perché se riteniamo irrilevante il fatto che sia stata davvero trovata allora il Nobel potevate anche assegnarlo prima visto che è dal 1964 che il buon Peter (con Francois) aveva avuto l'intuizione !
PS la foto (anche se attuale ovvio) fa pensare ai bei vecchi tempi andati della fisica dove bastava una lavagna (ed una testa funzionante) per rivoluzionare la teoria conosciuta (come aveva già insegnato Einstein). Poi sono arrivati gli acceleratori , mostri nucleari capaci di costare come il PIL di alcuni stati africani. Ma non saprei se abbiano prodotto tutti questi risultati. Certo hanno trovato il bosone e allora? Da 50 anni sappiamo che poteva esistere e quindi non si è fatta nessuna applicazione pratica (che brutta parola quì parliamo di sapere) prima del suo rinvenimento ?

Nessun commento:

Posta un commento