La mia amica Francesca (che vince il titolo di musa a man bassa) mi segnala questo articolo che riassumo : l'università degli studi di Milano ha istituito il "Master di secondo livello in Medicina comportamentale degli animali d'affezione". Ora non chiedetemi cosa sia il primo livello ma per essere pratici questo è uno psicologo per animali da compagnia. Questo articolo mi era già passato sotto gli occhi ma francamente (e superficialmente) lo avevo liquidato come una "stranezza". Poi la segnalazione mi ha fatto fare qualche ricerca e così ho scoperto che esiste anche un reality su questa figura (la foto). A questo punto non è possibile ignorare la cosa e cercare di rispondere a Francesca che chiedeva se è utile questo master. Esistono almeno due motivi per cui questo corso di studi è utile (anche se non credo che tutti li riterremo validi). Primo : siamo una società che fa sempre meno bambini quindi gli "animali d'affezione" prendono in molti casi il loro posto, e quindi è utile avere qualcuno che possa aiutarli in caso di problemi psicologici (anche perché spesso i problemi glieli creiamo noi trasferendo i nostri stress su di loro), aggiungo che siamo una società ricca quindi ce lo possiamo permettere. Secondo : essendo una società ricca non abbiamo molta voglia di infornare pizze, consegnare pacchi, badare ai nostri vecchi e via di questo passo; quindi dobbiamo inventarci qualcosa che non sia il solito web designer o web content manager e questa non è altro che una delle tante nuove professioni che ci riserva il futuro. L' ascensore sociale forse ha smesso di muoversi in verticale ora si sposta in orizzontale.
Nessun commento:
Posta un commento