lunedì 25 febbraio 2019

Speranza

Certe notizie mi fanno davvero ben sperare anche se bisogna stare molto attenti perché la realtà ha sempre molte facce. Ma veniamo ai fatti. Lo scorso anno (2018) Amazon aveva annunciato che avrebbe creato una sede per i suoi uffici (non parliamo della logistica) a New York, si tratta di ben 25 mila posti di lavoro. Certo ci sarebbe stata una "ricompensa" quantificabile in circa 3 miliardi di dollari tra sgravi e incentivi (non proprio bazzecole). E nel paese dove un mare di persone ha azioni (anche solo una visto il taglio) Amazon la proposta della company di Jeff Bezos è stata rifiutata (vedi). Il motivo principale di tale diniego è stata la durissima protesta degli abitanti del quartiere in cui sarebbero sorti i nuovi uffici, il Queens. Già non parliamo delle solite torri costruite a Manhattan, no si parla di un quartiere molto più popolare. Ed infatti da qui parte la protesta perché i residenti avevano due paure : la congestione che avrebbe creato la nuova sede (anche perché molti degli impiegati sarebbero stati pendolari) e comunque la salita verticale del costo delle case o degli affitti. Insomma la paura che una gentrificazione così "improvvisa" avrebbe creato un disastro sociale. New York ha già vissuto questi problemi con l'espansione / esplosione di Brooklyn e Williamsburg che hanno portato alla diminuzione della popolazione di Manhattan con il risultato politico che oggi le elezioni per il sindaco non si decidono più intorno a Central Park ma negli altri quartieri ormai più popolosi. Si può capire che questa gente si sarebbe trovata a vivere in un quartiere improvvisamente molto più costoso e complicato ed avrebbero avuto la consapevolezza che il comune di New York avrebbe fatto poco o nulla in termini di infrastrutture visto che regalava 3 miliardi di dollari ad Amazon (e rammento che la situazione finanziaria del comune non è affatto rosea). Questa è la notizia che mi fa ben sperare : che per una volta, negli Stati Uniti d'America, prevalga la società sul profitto. Suvvia Amazon non pagherà un dollaro di tasse per l'anno fiscale 2018, il suo boss è l'uomo più ricco d'America e ancora non basta? Come ho già detto una buona parte della new economy non paga praticamente tasse e poi ci stupiamo che nei ricchi Stati Uniti molta gente non abbia uno straccio di assistenza? Per finire citerei il mio sindaco : "che le facciano ad Avellino certe cose". Mi spiego , a New York la gente fa la fila per andarci, quindi inutile regalare tutti quei soldi per convincerli a trasferirsi.

Nessun commento:

Posta un commento