sabato 16 febbraio 2019

Più visto

Sembra proprio che (alla data) il video più visto su Twitter (fatto da un politico) sia della ragazza sopra raffigurata, Alexandria Ocasio-Cortez. Ora credo che molti in Italia ne abbiano sentito parlare soprattutto per il fatto di essere stata eletta a neppure 30 anni stabilendo un record. In realtà vi è molto di più e già la pagina italiana di Wikipedia ci racconta molto. Quindi non mi ha stupito leggere che il suo video tweet ha battuto quelli del suo arcinemico, The Donald, il POTUS anche perché aveva il più che promettente titolo : "AOC show how f*cked campaign finance laws are", ossia la nostra Alexandria mostra quanto siano pessime le leggi per il finanziamento delle campagne elettorali (notare il solito puritanesimo americano che ha messo giusto quell'asterisco). Ma Marco Simoni, presidente di Human Technopole tra l'altro, ha stigmatizzato la pesante dose di demagogia presente in quel video. Purtroppo temo abbia ragione e lui non è neppure un anziano signore come me visto che si è diplomato nel 2007. In sintesi quello che dice nel suo articolo su "IlPost" (tra le varie cose ivi compresi i 3 problemi del mondo di oggi su cui magari ci torniamo) è che la nostra AOC pone giustamente l'accento sul fatto che il presidente ha costrizioni etiche inferiori a quelle dei politici ma tutto il problema si riduce nell'accettare i soldi dei cosiddetti "bad guys" ossia le industrie (o meglio le lobbies) petrolifere o farmaceutiche o delle armi. A parte il fatto che lei è stata eletta in un collegio "blindato" cosa propone? Nulla anche perché cosa potrebbe concretamente fare? Rendere illegali le "donazioni" da parte di quelle aziende? E quali potrebbero essere allora i donatori "abilitati"? La nostra Alexandria sembra dimenticare di vivere nella società più energivora del mondo che consuma tutto in modo bulimico compresi i farmaci, che guida auto con un DNA da tank, quindi? Ma mi permetto di ripetermi, siamo alle solite e mi spiace che una persona giovane e "radicale" riproponga il solito ritornello ch la colpa è dei "bad guys". Ma il fatto che il sistema sia a sua volta "bad" non ti sfiora? Un sistema che ha permesso ad uno come The Donald di diventare presidente con ben 3 milioni di voti di meno, un sistema che non ammette altro che due candidati ("Just one more option than communist Russia"). Questo va bene nel tennis ma non quando si sceglie l'uomo più potente (per ora) del mondo.

Nessun commento:

Posta un commento