Ho la brutta sensazione che questo governo faccia il forte con i deboli e il debole con i forti. Ho anche la sensazione che questo post mi farà entrare di diritto negli epigoni di Erode ma andiamo avanti. Il ministro Toninelli ha appena fatto una legge per rendere obbligatorio l'uso dei seggiolini anti abbandono. Sacrosanto, il pensiero di un bambino abbandonato in una autovettura magari sotto il solleone è pertinenza dei film horror. Ma quanti sono i casi? Si tratta di un problema più qualitativo che quantitativo. Sento già levarsi grida di sdegno :" anche una sola vita risparmiata vale immensamente". Vero ci mancherebbe ma torniamo un attimo all'inizio di questo agosto, un agosto questo del 2018, che sarà giustamente ricordato come il mese dei disastri. Credo che tutti abbiamo visto il video (molto nitido) dell'incidente a Borgo Panigale. Ad un certo punto si vede arrivare la auto cisterna senza alcun segno di rallentamento. Ora è qualche tempo che vediamo pubblicità di autovetture con la cosiddetta "frenata di emergenza" che vuol dire che se non freni tu ci pensa il veicolo. Sarebbe troppo pensare che questo "marchingegno" sia adottato almeno (obbligatoriamente) su quei veicoli che trasportano materiale pericoloso? Ma qui si va a rompere le balle alle lobby dei trasporti e del petrolio (nello specifico) che sono potenti, anzi potentissime. Ma pensate a quanti morti, quanti feriti, quanti danni si potrebbero evitare. Ma la gente si incazza per pagare qualche centesimo in più per un sacchetto biodegradabile (come a dire che prima era gratis) ma la sicurezza dove la mettiamo. Certo quando si parla dei bambini allora le cose cambiano, alla fin fine siamo il paese dove i figli "so pezze e core".
Nessun commento:
Posta un commento