mercoledì 15 agosto 2018

CR7

Purtroppo sabato prossimo, il 18 agosto, ricomincia il campionato di calcio che sarà ulteriormente spalmato su più turni e più giorni ma ormai questa è la direzione, probabilmente con le varie coppe nazionali e non si potrebbe arrivare ad avere almeno una partita al giorno. Francamente ho già espresso la mia totale avversità a questa sovraesposizione ma se da un lato gli stadi sono sempre più vuoti le aste dei diritti televisivi sempre più affollate per cui vai di "panem et circenses". Ma quest'anno qualcosa è successo e mi riferisco all'arrivo di Cristiano Ronaldo (CR7 per i pochi al mondo che ignorassero chi si cela dietro questo acronimo) alla Juventus. Sembrava che anche Lucas Modric andasse a rinforzare le file interiste ma questa trattativa sembra ormai abbandonata. Or bene cosa è successo? Il nostro campionato non è, mi dicono, a livello tecnico paragonabile con quello spagnolo ed è meno ricco di quello inglese quindi? Per una strana coincidenza entrambi i giocatori citati sono del Real Madrid, compagine di prima grandezza, ma la cosa che credo li accomuna di più è di avere entrambi problemi con il fisco spagnolo (peraltro il nostro CR7 ha appena accettato di pagare 19 milioni di Euro di multa onde evitare guai, leggasi galera). Sta a vedere che il motivo di questi trasferimenti (uno solo reale) è dovuto al fisco? Stando a questo articolo de "IlSole24ore" sembra proprio di sì. Si tratta degli effetti della legge introdotta dal governo Renzi nel 2017 che prevede per i soggetti che risiedono da almeno 9 anni all'estero la possibilità di pagare un "flat tax" di 100 mila Euro e basta. Se per un essere umano questi sono soldi per gente come CR7 sono bruscolini. Quindi caro Matteo (Salvini) la"flat tax" esisteva già, almeno per certi fortunati. Peraltro l'esempio precedente (eh si neppure Renzi è stato esattamente un inventore) era la cosiddetta "legge Beckham" fatta proprio in Spagna e anche in quel caso uno dei primi beneficiari fu proprio il calciatore inglese. Non è che sia stata esattamente un successone ma in economia non dovrebbe valere la superstizione ...o no?

1 commento:

  1. 100 mila Euro paragonata a 19 milioni di multa.... siamo proprioil paese di bengodi edi polli

    RispondiElimina