Ho trascorso qualche giorno alle terme di Bormio che ho trovato molto belle. Anche la cittadina è carina anche se piuttosto austera. E mi è subito venuto in mente di paragonare Bormio alla Svizzera. D'altro canto i Grigioni sono giusto dall'altra parte della montagna quindi il parallelo ci sta. Ma ho dovuto ammettere che se Bormio fosse stata in territorio elvetico ci sarebbero state delle differenze. Ovvio che è un discorso ipotetico ma ci provo lo stesso. Lo stabilimento dei Bagni Nuovi con annesso hotel si trova a circa 2.5 km dal centro della cittadina con un dislivello di un centinaio di metri. Quindi una comoda passeggiata salvo che bisogna farla costeggiando la strada che è percorsa da Tir, motociclisti e quant'altro. Tutto ciò non rende esattamente rilassante il cammino. Chiedendo in albergo ho scoperto che esisteva una sorta di "bypass" che pur aumentando il dislivello evitava di usare la strada ma, notare, questo sentiero non è minimamente segnalato ed addirittura bisogna superare una sbarra con il rischio di essere presi a pallini di sale (scherzo ma il cartello parlava chiaramente di proprietà privata). Andiamo oltre, i Bagni Vecchi sono raggiungibili attraverso un stretta stradina dove un paio di idioti ha parcheggiato talmente con il c..o che la navetta preposta al trasporto persone ha dovuto fare una deviazione sterrata nel bosco (e fortuna che c'era) per arrivare allo stabilimento termale. Ora nel caso di una Bormio a stelle e strisce avremmo avuto una ciclovia segnalata e manutenuta che portava al centro del paese dai Bagni Nuovi mentre per ciò che riguarda i Bagni Vecchi ci sarebbe stato un ampio parcheggio (a pagamento direi) da cui partiva una navetta che sarebbe stato l'unico mezzo abilitato a raggiungere l'angusto piazzale antistante le terme. Mi sto sbagliando?
Nessun commento:
Posta un commento