giovedì 21 settembre 2017

Un altro

E allora dopo Francia, Inghilterra, Svezia e Norvegia (mi perdonino i paesi che ho scordati) anche la Cina dice addio ai motori "endotermici", tanto per parlare come mangio bye bye benzina e diesel (vedi). La prima considerazione che farei è che il diesel è molto peggio della benzina ma se cambiamento deve essere che sia radicale. La data prevista è il 2040. Dovrei essere felice ma come diceva (oggi sarebbe un "tweet") Giulio (Andreotti) : "a pensar male si fa peccato ma ...". Iniziamo dalla data 2040, ma ci sono be 23 anni, pensate come eravamo nel 1994 senza neppure uno straccio di IPhone ma con Windows 95 (capirai). Quindi ne succedono di cose in 23 anni per cui non metterei ancora in fresco nessun champagne. Poi le promesse in campo automobilistico sono sempre soggette a grandi proclami ma altrettanto grandi "non" realizzazioni. All'inizio degli anni 80 la California proclamava che per il nuovo millennio sarebbe stato possibile immatricolare solo veicoli ad emissione zero, come è andata lo vedete da soli. Certo la motivazione ufficiale che spinge i cinesi è l'inquinamento problema davvero pesante laggiù (vedi foto). In effetti la auto elettrica aiuta ma facciamo alcuni distinguo : l'auto elettrica genera comunque PM10 e PM2.5 e in ogni caso come produciamo l'energia che serve per ricaricarla? Come smaltiremo i milioni di veicoli elettrici una volta dismessi? Vorrei ricordare le grandi promesse fatte con la introduzione della benzina verde, ci si aspettava un mondo appunto verde ma le cose non sono andate esattamente così. Ripeto l'auto elettrica aiuta l'ambiente ma qui ci sono in gioco interessi che se ne fottono dello smog. Vi è la possibilità di scalzare i player attuali del mercato globale dell'auto giocando proprio su una rivoluzione "copernicana" come l'auto elettrica. Non sono contento quindi? Non molto perché come ho già detto uno dei problemi delle nostre società è la eccessiva "autocentricità", l'aver trasformato un mezzo di comunicazione in un oggetto feticcio. Sostituire un auto a benzina con una elettrica ripropone il paradigma senza realmente incidere sulla sostanza. Insomma è più lunga una coda di auto elettriche o di auto a benzina? 

Nessun commento:

Posta un commento