No non è (purtroppo) una nuova categoria di artisti (greci? sudamericani?) che si affianca alle già note di rock star, movie star, archi star. No è il nome della nave che vedete sopra. Una nave da crociera (da cui il suffisso "star") che è stata il palcoscenico di una brutta pagina della storia inglese. Sono passati oltre 70 anni da quel 2 luglio 1940 in cui la nave fu colpita da un siluro tedesco e portò a fondo 865 persone. Beh ma allora perché è una brutta storia per gli inglesi ? I cattivi sono i tedeschi. Certo ma le cose sono un po' più complesse perché come spiega Wikipedia tra gli 865 annegati vi erano 446 italiani, cosa francamente bizzarra. La spiegazione è che questi italiani (ed altri stranieri) erano dei deportati essendo cittadini di un paese in guerra. Solo che non si è rispettata alcuna convenzione di Ginevra (cosa che facevano regolarmente anche i tedeschi) ma soprattutto non si è tenuto conto che molti di questi vivevano da anni in Inghilterra ed avevano moglie e figli persino arruolati nell'esercito. Di questa storia se ne parla pochissimo (devo ringraziare l'amica Sara per la segnalazione) ma rafforza la mia convinzione che le guerre tirano fuori il peggio dell'uomo.
Ps considero questo post un viatico per la corretta visione del film "Dunkirk" ma consiglio soprattutto questo post per non dimenticare che il cinema è comunque uno spettacolo.
Nessun commento:
Posta un commento