domenica 10 settembre 2017

Divisa

Chissà, l'avvocato difensore potrebbe usarla come tesi : "sono state colpite dal fascino della divisa", una sindrome di Stendhal versione Arma dei Carabinieri (ma una volta non erano il bersaglio preferito delle barzellette?). Il riferimento è al fatto successo a Firenze dove due ragazze americane hanno accusato due carabinieri di violenza. Lasciamo lavorare i magistrati ma sono d'accordo con Luca Sofri (un altro maestro), che in questo post entra a gamba tesa sull'argomento, che la vicenda ha tratti "strani". Non tanto il fatto stesso ma come è stato trattato e non parlo di stampa con la s minuscola ma ad esempio de "La Stampa". Nell'articolo la prima cosa che ho notato è il riferimento allo stato civile dei due carabinieri : uno sposato con prole l'altro single e allora ? Ma andiamo oltre, ad un certo punto si parla del fenomeno "violenza" che a Firenze si concretizza in 150 / 200 denunce l'anno. Beh uno spread mica da poco 25% o 30% dipende da dove partiamo. Poi non si è capito se denunce fatte da americane, straniere in generale o semplicemente donne. In realtà sembra che le denunce siano 51. Andiamo oltre , si afferma che oltre il 90% sono infondate (concetto anch'esso fumoso) ma anche questo dato non ha riscontro in procura. Poi la chicca è il fatto che le americane abbiano una assicurazione anti stupro per cui fanno fioccare denunce come se piovesse per portarsi a casa i premi (come se le assicurazioni negli Stati Uniti fossero una accolita di babbei). Davvero sembra il corollario del post di ieri sulla post verità : buona parte della stampa ha già assolto i due carabinieri (e nessuno nega il rispetto per l'Arma ma se sbagliano sono doppiamente colpevoli) , condannate le due "slut" americane come se non fossero mai esistiti tutti i casi di femminicidio e stupro. Benvenuti nel mondo "post".

Nessun commento:

Posta un commento