Forse tutti sanno cosa si intende per coalizione Jamaica ma un chiarimento credo non guasti. Il riferimento è alla recenti elezioni tedesche da cui i due partiti della "Grosse Coalition", CDU e SPD sono usciti con le osse rotte. Impossibile quindi riproporre la vecchia coalizione (anche perché l'elettorato mi sembra sia stato assolutamente chiaro) e, considerati i "numeri" lo scenario è decisamente complicato tanto da ipotizzare la "Jamaica Coalition". Il motivo del nome forse può essere dedotto dalla bandiera dello stato caraibico sopra riportata. Infatti i colori sono il nero , il giallo e il verde che sono esattamente gli stessi per CDU (urca!), Liberali e ovvio Verdi. Wikipedia suggerisce che il termine Jamaica evoca anche scenari esotici come d'altronde aspettarsi da una coalizione poco omogenea, almeno per ciò che riguarda i Verdi. Vi è già stato un precedente ma solo a livello statale (rammento che la Germania è uno stato federale) e durato solo 3 anni, il che non sembra portare nulla di buono. In effetti la situazione politica tedesca si è maledettamente complicata e non possiamo che preoccuparci visto il ruolo egemone che la Germania esercita (a torto o a ragione) in Europa. Non siamo a livello di "cigno nero" come Brexit o Trump ma poco ci manca. Il partito di Angela Merkel ha riportato il secondo peggior risultato della sua storia, segno che la Germania non è solo berline e suv extra large e extra lusso. Peraltro vi è stata una emorragia di voti verso il partito AFD , balzato al terzo posto, che può "vantare" gente tra le sue file che considera la Shoah un mito. Situazione complessa che può indebolire la UE già vacillante dopo l'addio britannico. E intanto noi siamo sempre qui a farci le pippe mentali sulla legge elettorale.
Nessun commento:
Posta un commento