giovedì 6 aprile 2017

Invidia

Quante volte ho sentito dei milanesi farsi beffe degli scioperi dell'ATM (l'azienda trasporti di Milano) sempre "posizionati" il venerdì come se i dipendenti di quella azienda non lavorassero il sabato (e pure la domenica se è per questo). Bene, queste fini menti sono state accontentate, ieri (per me che scrivo) vi è stato uno sciopero durante la settimana (era mercoledì) di quattro ore la mattina. Sciopero "duro" con altissima adesione e fatto non del tutto trascurabile, durante il Salone del Mobile (cosa questa che non mi trova del tutto in accordo). Tutto fermo, traffico impazzito. Io mi sono fatto circa 90 minuti (in due "stint") per raggiungere le mie destinazioni. Tutta salute? Mica tanto visto il livello di inquinamento ma tant'è. Le "fini menti" si sono subito affrettate ad incazzarsi gridando al cielo che non si può bloccare un servizio pubblico. Ma davvero? Quando però lo hanno fatto (lo sciopero) il venerdì pomeriggio dando la scusa (a chi può) di tagliar corto in ufficio il problema della continuità del pubblico servizio gli era sfuggito. E anche chi ha chiosato con "la solita Italia" rammento gli scioperi di Parigi e Londra (la foto sopra è datata 8 gennaio 2017!) con situazioni da girone dantesco. Anche io (nel mio piccolo) mi sono inquietato ma stavolta (oltre a riconoscere il diritto allo sciopero) devo ammettere che le motivazioni mi trovavano d'accordo. La vicenda è alquanto complessa (vedi) e ammetto di non aver chiaro il punto ma di sicuro vi è la volontà del sindaco, Giuseppe Sala, di far "pesare" di più nella gestione ATM, le ferrovie dello stato. Ha un bel dire Virginia Raggi, sindaco/a/hessa di Roma, che i milanesi hanno invidia di Roma. Roma è la città più bella del mondo (almeno nella classifica delle città con una storia alle spalle), ha un bellissimo clima è tutto ciò glielo invidio eccome. Ma il sistema "Roma" no. L'ATM è una azienda che funziona, che ci permette di guardare senza troppi complessi di inferiorità alle città del nord Europa. Le Ferrovie sono un carrozzone inguardabile (superato solo dalla Alitalia) con una storia di amministratori finiti addirittura sotto processo e non parliamo della loro efficienza (funziona solo l'alta velocità visto che costa più di un aereo). Francamente vorrei che "quelli" delle FS se ne stiano a casa loro, altro che invidia. 

Nessun commento:

Posta un commento