In molti paesi il Senato è denominato Camera Alta dove l'aggettivo alta è utilizzato anche per indicare la statura morale dei suoi componenti. Purtroppo non sempre le cose vanno come uno vorrebbe e la foto qui sopra ne è una dimostrazione. Riferimento alla visita di Antonio Razzi ad Assad (immagino qualche titolo "Razzi su Assad"). Ora il problema, o almeno il problema maggiore, non è quello sollevato dall'amica Francesca ossia chi paga queste trasferte ma sulla opportunità di "omaggiare" un dittatore che ha insanguinato il suo stesso paese (anche se il suo avversario Isis non è da meno). Ma inutile ricordare le scorribande di Antonio Razzi in Corea del Nord (un certo tropismo per i dittatori direi). Il personaggio è ormai folkloristico ma resta pur sempre un senatore, come resta senatore Augusto Minzolini che pur condannato in via definitiva resta appunto senatore perché la nostra camera alta ha votato per non farlo decadere. Che schifo dice qualcuno ed a ragione, Di Maio del Movimento 5 Stelle addirittura arriva a dire : "non lamentatevi se i cittadini vengono a manifestare in maniera violenta"! Al di là delle parole forse un po troppo forcaiole dell'esponente pentastellato mi chiedo perché il popolo (chissà chi sono i componenti di questo "popolo") dovrebbe recarsi a Palazzo Madama in una versione 2.0 della Bastiglia? Sono passati pochi mesi da quando la volontà popolare (con un secco 60%) ha affossato una riforma che avrebbe dimezzato i senatori quindi evidentemente questo Senato lo vogliono così e andrebbe forse ricordato a Di Maio che proprio il suo movimento è stato uno dei grandi fautori di questo affossamento. Peraltro di quella riforma non si parla più e chissà se mai ne parleremo ancora.
Nessun commento:
Posta un commento