Allora il ministro Franceschini (che per molti versi stimo) ha riproposto la iniziativa del cinema s 2 euro. Per quali motivi lo abbia fatto davvero non saprei anche perché i primi dati sui biglietti venduti (fonte Cinetel) non mostrano un trend positivo. Anzi leggendo un articolo del presidente della FICE (federazione italiana cinema d'essai) parecchi gestori lamentano proprio il fatto che questa promozione "sbilancia" l'affluenza verso il primo mercoledì del mese (quando vale appunto il prezzo di 2 euro) lasciando ancora più vuote le sale negli altri giorni. Personalmente non ero e non sono convinto che il cinema si promuova usando l'arma della offerta speciale. Funziona per il Dash ma il cinema è una cosa diversa, è cultura se la apprezzi la paghi (il giusto ovvio) altrimenti non ti guardi un dramma coreano solo perché lo paghi poco. Qualcuno ricorderà la campagna lanciata ormai parecchi anni fa da una coraggiosa casa editrice che pubblicò una serie di classici a 1000 lire proprio per contrastare il fenomeno per cui la gente leggeva sempre di meno. Non ha funzionato come non funzionerà il cinema a 2 euro. Alla fine l'ultimo Zalone (ma anche "Perfetti sconosciuti") la gente lo andrà a vedere scucendo anche 8 euro.
Nessun commento:
Posta un commento