
In questo periodo di "step child adoption" parliamo di un'altra parola che è stata ormai adottata, che ormai fa parte del gergo (anche se mia madre ne ignora completamente il significato). Come spesso succede viene abusata in quanto fa "fico" usare un neologismo americano e questo mi sembra il caso : con tutto il rispetto dovuto codesto sito riporta una gaffe, un errore, uno strafalcione (non è che ci mancavano le parole) del ministro dell'istruzione Stefania Giannini, intitolando l'articolo "Epic fail del ministro..". Ora negli epic fail vi è sempre un sottotesto ironico che qui manca del tutto. La foto è un ottimo e famoso esempio oppure (per stare in "tema") il tunnel Gran Sasso - Ginevra della Gelmini. Ma chiudiamo la parentesi "filologica" e parliamo di cosa ha detto la "ministra" Giannini. Premetto che la conosco poco (a parte il topless di due estati fa) ma Wikipedia la definisce linguista e glottologa quindi una le cui parole dovrebbero essere pesate. La nostra bionda Stefania ha commentato la vittoria di 3 ricercatori italiani del bando ERC Consolidator (vedi) attribuendone il merito al "sistema" Italia. Peccato che tali ricercatori siano stati adottati (un'altra "step-child"?) dall'Olanda dopo essere stati rifiutati dalla loro "mamma". E qui vi è un'altra grande differenza con gli epic fail, la ministra non ha detto una "minchiata", ha fatto il classico gioco del politico che tira acqua al suo mulino e bene ha fatto la ricercatrice a bacchettarla. Anche perché nel suo intervento su Facebook adombra l'ipotesi che i fondi per la ricerca vengano attribuiti ai soliti "noti" anziché a chi ne ha merito e come diceva il "divo" Giulio : "a pensar male si fa peccato ma...".
Ps il problema che i fondi per ricerca vengano distribuiti alla "c...o" è grave e non riguarda purtroppo solo la ricerca ma se vogliamo essere europei non possiamo poi pensare in termini solo italiani. Io vivo in una zona piena di "fuori sede" della Bocconi. Ora qualche anno fa molta gente veniva dal Sud e dal Centro per frequentare i Politecnici del Nord oppure la Bocconi, oggi è normale che si vada in giro per l'Europa a studiare.
Nessun commento:
Posta un commento