Ma qualcuno si rammenta dello scandalo "Qatar"? Tanto per rinfrescarci la memoria rammento che si trattava di un sospetto (ma dai) di corruzione da parte del ricco emirato per ottenere l'assegnazione dei mondiali di calcio 2022. Certo che pensare che gli emiri usino i loro petro dollari per "pilotare" l'assegnazione sembra quasi scontato (anche se da italiano devo ammettere una certa, come dire, deformazione professionale visto le recenti vicende capitoline) ma dopo il primo clamore mediatico tutto sembra tacere. Ma intanto i ricchi emiri, sotto la doccia, canticchiano "Time is on my side" perché non si organizza un mondiale di calcio sui due piedi (parlando di calciatori ...) quindi tra un po (anche se non sono in grado di quantificare il quanto) la candidatura non potrà essere ritirata (fatto peraltro mai avvenuto). Ma parlando di problemi logistici leggete un po qui (fonte inusuale ma tant'è) : giocare a calcio in un paese dove si raggiungono temperature prossime ai 50 gradi non è uno scherzo, affatto. Pur con tutti i dollari a disposizione dei nostri emiri non si può fare tutto (già il recente mondiale in Brasile ha mostrato più di un problema) anche perché la soluzione più sensata sarebbe di giocare durante l'inverno (si fa per dire) ma questo andrebbe ad impattare con i milionari campionati europei (e non solo). Ma questi "problemini" i dirigenti FIFA non li avevano immaginati? Difficile credere di no e allora la corruzione diventa l'unica spiegazione plausibile.
Nessun commento:
Posta un commento