martedì 15 giugno 2021

Svizzera

Domenica 13 giugno si è svolta l'ennesima consultazione referendaria in Svizzera. Forse non tutti sanno che il referendum è molto usato nella confederazione, forse anche un po' abusato ma così vanno le cose li dove non esiste solo l'abrogativo come da noi. Questo referendum poneva ben 5 quesiti (vedi) anche piuttosto diversi tra loro ma diciamo che l'"ossatura" del referendum erano i 3 quesiti ecologici : uno in particolare per la riduzione delle emissioni di Co2. Il risultati sono rappresentati dalla foto dove si evince che hanno vinto i "NO" anche se senza un margine ampio. Ma quello che occorre notare è che il "SI" (colore arancione) ha vinto nelle aree urbane : Zurigo, Ginevra , Losanna. Ormai sembra proprio che il mondo vada verso un sempre più accentuato scollamento tra città e "campagna" e la pandemia certo ha dato nuova linfa ai "cugini" di campagna. Peraltro come riportato da "IlPost" questi referendum (nello specifico quello sulle emissioni) erano caldeggiati dal governo federale che ora si trova dinnanzi ad una bocciatura. Nell'articolo citato si legge inoltre che una delle motivazioni che adducevano i contrari alle riduzioni della Co2 è che tanto la Svizzera partecipa solo per lo 0.1% alle emissioni globali quindi era inutile ridurre le proprie. A parte l'ammissione implicita di non contare un c...o resta da chiedersi come pensano che i vari problemi del pianeta verranno risolti? Secondo questa linea di pensiero sta alla Cina e all'India fare i primi passi. Beh forse questo spiega molto bene come mai nella civilissima confederazione elvetica le donne hanno ottenuto il diritto di voto solo nel 1973 (anche se per tutte le cariche pubbliche si è dovuto attendere fino al 1990).




 

Nessun commento:

Posta un commento