martedì 8 giugno 2021

Bambini

Qualche giorno fa la Cina ha deciso che le coppie (immagino etero) potranno avere 3 figli. Il tutto è ben narrato da "IlPost" in un articolo un po' lungo ma davvero da leggere. Ripercorre tutta la storia di quello che credo sia l'esperimento demografico più esteso al mondo (facile parlando di Cina). Si parte dalla fine degli anni 60 e vi è di mezzo pure il Club di Roma (di cui ho già parlato) con la rigida introduzione della regola del figlio unico, poi mitigata in tempi  molto recenti dalla possibilità del secondo figlio ed oggi arriva il terzo. Di fatto è l'ammissione del fallimento di tale esperimento e l'articolo spiega molto bene quali ragioni rendono oggi quasi inutile permettere il terzo in quanto le coppie non ambiscono affatto ad avere prole numerosa. Quindi possiamo dire che il controllo delle nascite statale, coatto non funziona? Certo ma non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca (è il caso di dirlo). Innanzitutto il fallimento di quella politica fu dovuto anche alla "ferocia" con cui fu applicata ma resto tuttora convinto che un controllo delle nascite serva, anzi servirebbe un piano per la riduzione della popolazione. Lo so è un mio pallino che ha molti detrattori ma allora vorrei sottoporvi un'altra notizia, riportata da ANSA, in cui si dice che l'"overshoot day" quest'anno cadrà il 29 luglio contro il 20 agosto dello scorso anno (per ulteriori approfondimenti ecco la solita Wikipedia). Vuole dire che a partire da quella data noi abbiamo esaurito le risorse annue del pianeta e intacchiamo quelle future. E siamo "solo" 7 miliardi e mezzo, pensate a quando saremo 10 miliardi con livelli di vita destinati a diventare sempre "meglio", anche se meglio significa dispendiosi in termini di risorse. E come dice una geniale campagna pubblicitaria : "non basterà fare la pipì nella doccia".

 

Nessun commento:

Posta un commento