sabato 19 giugno 2021

H2O

L'acqua è sempre stata una mia ossessione. Come ho già detto anche durante la pandemia giravi il rubinetto e l'acqua scendeva, pigiavi l'interruttore e la lampadina si illuminava, accendevi il pc e internet c'era. Molti, troppi non si rendono conto di quanto è necessario perché tutto ciò accada ma se proprio dovessi fare una classifica ritengo l'acqua il bene primario. Peraltro non sono certo l'unico a considerare l'acqua essenziale ma molte persone pensano che di acqua ce ne sia in abbondanza anzi c'è più acqua che terra. Vero ed infetti quando si parla di acqua bisognerebbe sempre specificare quella potabile più o meno un sinonimo di dolce. Di questa non vi è tutta sta abbondanza e l'aumento di popolazione e l'aumento dei consumi rendono sempre più drammatica la sua scarsità soprattutto in certe parti del mondo. Ma non è esattamente così. Qualche giorno or sono, il 17 giugno per gli amanti della precisione, era la "Giornata mondiale della lotta alla desertificazione". In tempi di G7, pandemia ed europei di calcio non mi sembra ci sia stata una grande copertura mediatica ma almeno ANSA le ha dedicato un articolo (vedi). Non è un  particolarmente breve ma direi che vale la pena (è il caso di dirlo) leggerlo. I numeri sono un po' sconfortanti : 20% del territorio italiano è a rischio desertificazione un bel po' sopra la media europea che è l'8% ma la nostra collocazione ci favorisce per le vacanze ma un po' meno da questo punto di vista. La rete idrica disperde (spreca) il 42% che da un lato da uno spazio per miglioramenti ma gli investimenti richiesti sono da far venire il mal di pancia a qualsiasi ministro delle finanze. Ma il numero davvero raggelante è che solo 2 italiani su 10 sono preoccupati anzi sono convinti che i dati (che non conoscono bene) siano volutamente gonfiati. Insomma dopo aver subito i deliri dei negazionisti covid adesso ci tocca pure il negazionista idrico. E pensare che secondo lo stesso studio 9 italiani su 10 conoscono il concetto di sostenibilità e lo ritengono importante. Forse per costoro sostenibile sono i brand della moda che decidono di usare solo pellicce ecologiche.

Nessun commento:

Posta un commento