So che le multe non piacciono a nessuno ma questa storia è davvero notevole. Dei nostri conoscenti stavano viaggiando (nel rispetto dei limiti e quant'altro) sulla tangenziale ovest di Milano quando sono stati affiancati da una macchina della polizia che li ha intimato di accostare. Una volta fermatisi si sono visti appioppare un verbale di 60 Euro e spicci. La premessa è che guidano un auto svizzera, per l'esattezza dei Grigioni, e il motivo della multa è che non avevano l'adesivo con la sigla della nazione, ossia CH. In effetti le targhe delle auto immatricolate nella UE riportano (pur se in piccolo) la sigla del paese, ma quelle della ridente confederazione elvetica hanno solo la bandiera, che evidentemente gli svizzeri ritengono sia assolutamente indicativa. Ma la legge prevede una sigla non un simbolo ed ecco la multa che se non avessero pagato subito avrebbe toccato i 170 Euro. Facile stigmatizzare il comportamento di questi due poliziotti (ovviamente non quelli della foto) anche pensando a quanti comportamenti ben più pericolosi vediamo tutti i giorno sulle nostre strade. Però, però sappiamo bene la pignoleria dei gendarmi elvetici per cui ogni tanto vale il detto americano "a taste of their own medicine". Comunque oggi ho percorso oltre 400 km e ho visto molte altre auto elvetiche senza il famigerato CH e mi chiedo quante multe siano mai state fatte. Forse uno dei poliziotti era stato multato da qualche zelante vigile svizzero ma in ogni caso vale "dura lex sed lex".
Nessun commento:
Posta un commento