giovedì 29 aprile 2021

Hey Joe

Eh no, l'indimenticabile Jimy non ha potuto dedicare quella canzone a Joe Biden, il presidente degli Stati Uniti d'America. Era il 1966 quando fu pubblicata la versione di Hendrix (il pezzo non è suo) ed il futuro presidente si stava giusto laureando in legge, la sua carriera politica inizierà nel 1970. La canzone inizia parlando di un uomo che scappa con una pistola in mano e nel suo ultimo discorso al congresso, Biden ha proprio "picchiato" sulla eccessiva circolazione delle armi. Ha poi parlato di riforma della polizia e di tasse, trovate il tutto raccontato da ANSA. Proprio delle tasse voglio parlare ma non esattamente di quelle oggetto dello "speech". L'altro giorno Biden ha detto che vuole togliere i favori che il suo predecessore, Donald Trump, aveva elargito alla fascia più ricca della popolazione. Questo mi sta anche bene ma si tratta di una sorta di regolamento di conti interno che a noi tocca poco o nulla. Ma Biden ha fatto una proposta di ben altra portata, anche da un punto di vista etico (anche se etica e tasse sono come acqua e olio). Agli inizi del mese di aprile ha inviato a ben 140 stati (diciamo al mondo intero) una proposta per una tassa globale uguale per tutti, come ve lo racconta "IlSole24Ore". In soldoni (è il caso di dirlo) si tratta di creare una tassa del 21% che sarebbe applicata alle aziende a livello planetario cancellando paradisi fiscali o giochetti tipo Olanda. Francamente sognare non costa nulla ma questo si che è un bel sogno anche se mi chiedo perché non hanno fatto 20% anziché 21% (immagino le tonnellate di fogli Excel che ci saranno volute). Temo che non se ne farà nulla (strano) anche per un altro motivo : manca il tempo! Come spiegato da "IlPost", articolo un po' lungo ma ne vale la pena, il meccanismo elettorale americano fa si che in realtà il mandato del presidente sia diviso in due parti dalla elezioni di "mid term". Dal 1962 ad oggi queste elezioni giusto a metà del quadriennio sono sempre state vinte dalle opposizioni. Quindi Joe ha giusto un paio di anni per le riforme più ambiziose e certo una nuova tassazione mondiale richiede parecchio tempo. Quindi potrebbe essere solo una vuota promessa, tanto non si realizzerà mai. Ma abbiamo detto la stessa cosa di Trump e della Brexit, per non parlare della pandemia per cui un minimo di speranza io lo manterrei.

 

Nessun commento:

Posta un commento