Mai amato le serie (oggi guai a chiamarle televisive) ma negli ultimi mesi mi sono trovato quasi costretto a vederne alcune (come penso svariati milioni di persone su questo pianeta). Uno di queste è proprio il titolo del post. Come si intuisce parla della Germania, anzi delle due Germanie, nel 1983. Uno degli argomenti trattati è la crisi dei missili Pershing, che rammentavo abbastanza (anche noi eravamo coinvolti) ma in realtà la serie poi si concentra sulla operazione "Able Archer" di cui non sapevo nulla. Ma un rapido sguardo in rete ha fugato ogni dubbio: trattasi di un fatto storico. Consiglio di leggere la pagina Wikipedia inglese che pur prolissa spiega molto bene di cosa si è trattato. In due parole una esercitazione NATO denominata appunto "Able Archer" doveva simulare un attacco nucleare da parte della Russia. Solo che i russi, sotto la guida un po' paranoica di Andropov, hanno temuto che si trattasse di un trucco per scatenare un vero attacco nucleare da parte USA i quali erano sotto la guida di Reagan non proprio un tranquillo. E ci è mancato davvero poco che la Germania diventasse il nuovo Giappone. Solo che a differenza della baia dei porci questo evento non ha avuto praticamente copertura mediatica ma il rischio pare sia stato davvero atomico (scusate il gioco). Occorre tenere presente che qualsiasi stratega militare afferma che in una guerra nucleare è fondamentale essere il primi a colpire per cui la paranoia russa poteva anche aver qualche ragione di esistere. Tutto è bene quel che finisce bene? Forse è il caso di dirlo perché questo poco conosciuto "incidente" ha portato alla distensione tra le due potenze, complice anche l'arrivo di Gorbacev alla guida del Cremlino.
PS la foto è di un ufficiale americano che ebbe un ruolo fondamentale per evitare la cosiddetta "escalation" nucleare. Proprio una di quelle persone che gli americani chiamano "unsung heroes".
Nessun commento:
Posta un commento