domenica 11 aprile 2021

Reali


Forse per gli appassionati di serie che hanno seguito "The crown" quello di cui sto per parlare è ultra noto, ma io sono stato edotto da mia moglie (che alla fin fine ha pur anche un passaporto britannico, qualcosa vorrà pur dire) sul fatto che i cognomi nella famiglia reale inglese hanno una storia, diciamo, particolare. L'occasione di ciò è stata ovviamente la dipartita (non esattamente prematura) di Filippo, consorte della regina Elisabetta II. Ora il nostro caro estinto si chiamava Philip Mountbatten, duca di Edimburgo. Peccato che Mountbatten non fosse il suo cognome, era quello dello zio (si , proprio quello assassinato dall'IRA) in quanto il suo originale suonava un po' troppo tedesco (per non dire nazi) e quindi aveva adottato Mountbatten dopo che lo zio ne aveva seguito l'istruzione. Il "passaggio" successe nel 1947 anno in cui cambiò anche confessione (trovate la storia su Wikipedia). Ma in realtà il nostro Filippo ha seguito l'esempio proprio della casata, i Windsor, della sua futura moglie. Eh sì perché nel 1917 l'allora re Giorgio V decise di cambiare il nome della famiglia da "Sassonia-Coburgo-Gotha" appunto in Windsor. Anche in questo caso avere un nome tedesco ossia della nazione con la quale stavi guerreggiando pareva brutto. Però Elisabetta sarebbe nata 9 anni dopo per cui lei è una Windsor di nascita. Certo che gli sceneggiatori trovano la pappa già pronta ....

Nessun commento:

Posta un commento