L'amica Francesca mi sottopone un articolo dal titolo : "i super ricchi esistono". L'articolo parla (insieme a moltissimi altri articoli) del turista cinese che ha scucito 9999 (ma non uno di più) franchi svizzeri per un bicchiere, anzi un bicchierino, di un antico whisky. Credo che la riservatezza svizzera impedisca di recuperare i nomi degli altri avventori che hanno già provato (e pagato) il prezioso liquore. Certo che i super ricchi esistono anzi la globalizzazione ne crea di nuovi tutti i giorni (insieme a nuovi poveri), non a caso parliamo di un cinese, ma l'immagine dei cinesi in casacca e bicicletta è ormai più folkloristica che reale. Resta il fatto che 9999 franchi sono molti, forse troppi? Beh troppi visto che qualcuno disponibile lo hanno pure trovato direi di no. Molti? Neppure perché nel mondo di oggi le differenze sociali si acuiscono per cui è normale (normale?) che certuni guadagnino centinaia di volte per non dire migliaia uno stipendio medio (vedi alla voce "guys of wall street" ad esempio). Quindi se io guadagno 1000 volte quello che guadagna la mia segretaria ho speso quello che per lei sono 10 franchi per un buon whisky! So perfettamente che il sistema non è esattamente lineare ma rende abbastanza bene l'idea. Quindi questo super ricco cinese non meritava poi tutta questa pubblicità (ammesso che non sia tutta una montatura pubblicitaria) ma come articolo da ombrellone questo non è male.
Nessun commento:
Posta un commento