Se i super ricchi esistono (come "dimostrato" nel post di ieri) ogni tanto piangono pure. Il caso arriva dagli Stati Uniti d'America e in particolare da quella San Francisco divenuta ormai l'epicentro di una delle zone più ricche del pianeta grazie alla sua bellezza ma anche alla vicinanza con la Silicon Valley. La storia si ambienta infatti nel "Presidio" quartiere molto in (e divenuto noto grazie a un film con Sean Connery). In questo esclusivo quartiere vi è una piccola stradina privata (che si chiama terrace tanto per essere ulteriormente in) dove si affaccia qualche decina di ville dal valore di svariati milioni di dollari (che pur con la botta che Trump ha dato al biglietto verde "sossoldi"). Ora i (fortunati) proprietari devono però sborsare ben 14 dollari l'anno per il fatto di abitare in una strada privata. Ma per una diatriba con il comune è 30 anni che non pagano! Ma attenzione i 14 dollari non sono a testa ma per la intera via! Allora il comune per recuperare il credito (giunto a cifra 994 dollari) ha messo all'asta la via che è stata acquistata da una coppia di immigrati asiatici che ora pensano di far pagare il parcheggio ai ricchi residenti. Tutto raccontato meglio qui! Ma certo alcune morali si possono trarre : primo anche i ricchi piangono, secondo puoi spendere 10000 franchi per un sorso di whisky ma con un dollaro per il comune della città in cui risiedi, terzo se qualcuno hai dei dubbi che il sistema americano non favorisca i ricchi (o super ricchi) si legga a fondo l'articolo.
Nessun commento:
Posta un commento