Sì parla molto di fake news, ossia notizie false, ma per oscure motivazioni l'uso della lingua inglese (alla faccia di brexit) è d'obbligo . Ma al di là delle bufale vere e proprie non bisogna tralasciare le notizie inesatte che possono essere molto pericolose, in quanto partono da fatti reali e quindi più facilmente credibili. Proprio oggi leggevo su adnkronos la notizia che a Firenze 65 persone erano state ricoverate per intossicazione da monossido di carbonio. Ma il noto sito di informazione affermava che tali persone erano ospiti di un b&b. Ora un minimo ne capisco e anche se la vigente normativa è su base regionale non mi pareva possibile esistesse un b&b con una capienza simile (in barba ad ogni logica peraltro). Una rapida ricerca mi ha permesso di chiarire il "mistero". Vi è un b&b nel palazzo in cui è avvenuta la fuga di gas ma la maggior parte degli intossicati (una cinquantina) proviene da una scuola per stranieri. Poco male ma quanti si saranno posti la mia domanda e avranno "sprecato" quei pochi secondi per venire a capo della questione? Ed era pure semplice.
Ps oggi a Milano vi è stato invece una altra fuga di monossido in un albergo (albergo null'altro). Sarà una coincidenza ma davvero bizzarra.
blog personale di marzio: commenti su fatti persone eventi e meditazioni varie su temi "universali"
mercoledì 9 agosto 2017
Fake news
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento