sabato 27 maggio 2017

Tar

Non ha tutti i torti la vignetta di Altan oggi (sabato) su Repubblica : un personaggio dice "ho visto la Madonna" al che l'altro ribatte "bisogna attendere la conferma del Tar del Lazio". Credo proprio che si riferisca alla vicenda dei 5 direttori di musei nominati dal governo Renzi. Erano stranieri ma ciò all'epoca fu "venduto" come segno di modernità e di efficienza. Ora dopo svariati mesi si scopre che una legge del 2001 prevede che i dirigenti pubblici (come i direttori in questione sono) debbano essere italiani! Ora credo si possa accusare il governo di Matteo Apple Renzi di approssimazione ma è certo che districarsi tra tutte queste leggi non è semplice (chissà se si può pensare ad un software). Ma adesso il tar del Lazio è intervenuto ed ha annullato le nomine. Il ministro Dario Franceschini (lo stesso che era in carica all'epoca delle nomine) ha promesso un ricorso per ottenere cosa? Che la legge venga disattesa? E allora che stato di diritto saremmo? Ma intanto 5 musei pure importanti risulteranno decapitati. Il problema del potere di queste entità è enorme non solo il Tar ma anche il consiglio di stato che ha massacrato la riforma Madia. Nessuno (praticamente) li conosce eppure influenzano la vita politica e sociale italiana. Ma stiamo nel "tecnico" forse bisogna far vagliare le leggi da questi organi prima di promulgarle onde evitare pasticci come quello di questi giorni (che non è certo un caso isolato).

Nessun commento:

Posta un commento