Ma ve lo ricordate lo spread? Ci sono stati periodi in cui tutti (me incluso) parlavano di questo misterioso (ma visto il nome inglese affascinante) indice che incideva sulle nostre vite. Oggi nulla ma tanto la politica poco può fare contro i signori delle finanza, i "guys" di Wall Street (ma la lista è lunga). Ma dove la politica e i governi hanno ampia capacità di manovra è sulla sicurezza. Sarebbe da dire anche sull'ordine ma si sconfina in territori sociali quindi restiamo sull'argomento sicurezza che è strettamente legato alle armi. Uno dei principi che si sta diffondendo è che sia lecito possedere armi per auto difesa. Principio che se applicato male può produrre effetti perversi. Devo ammettere di aver letto poco della nuova legge (per ora solo una proposta) relativa alla auto difesa ma certo l'aver previsto che sia lecito sparare solo di notte rasenta la battuta. Oltre il circolo polare è vietato sparare durante l'estate ma d'inverno si spara all'impazzata. Ovvio che una legge è sempre figlia di mille compromessi ma non si sono resi conto della evidente "minchiata" che conteneva? Chi ha invece le idee chiare è il governatore della Georgia (stato americano), Nathan Deal, che ha promulgato la legge grazie alla quale si potrà circolare armati nelle università a patto che tali armi non siano esibite (vedi). Insomma non si può girare per i campus a mo di John Wayne ma un certo rigonfiamento sotto l'ascella è ammesso. Il nostro Nathan avrà pensato che così si eviteranno i casi come Columbine peccato che quella era una high school. Certo che adesso, i professori di quelle università, guarderanno bene uno studente prima di respingerlo ad un esame.
Nessun commento:
Posta un commento