Allora segnatevi questa data 1-9 Aprile 2017, settimana in cui si svolgerà la "Milano Design Week" all'interno della quale si terrà questo evento "Capitalism is over" del collettivo Raumplan (per ulteriori informazioni vedi). L'iniziativa ha un forte intento provocatorio ma leggendo tra le righe costoro sono abbastanza convinti della (prossima fine) del capitalismo. Già la location (qui la lingua inglese domina) è sospetta, per chi non è di Milano la Cascina Cuccagna è un luogo molto "cool", molto "radical chic", molto "metrosexual" insomma non è esattamente lo scantinato umido in cui si ciclostilavano volantini inneggianti al Che. Immagino i membri di questo collettivo che arrivano alle riunioni su bici ultra tecnologiche, chattano con i loro Iphone (rigorosamente di ultimo modello) e passano vacanze in Islanda o Australia. E tutto questo perché loro sono parte del capitalismo a cui vorrebbero fare il funerale. La forza (e la filosofia) del capitalismo è proprio la sua adattabilità, esattamente l'opposto del suo antagonista, il comunismo, quello si defunto. In effetti l'evento vuole essere anche retrospettivo ma quando si lanciano nella ipotesi future qui bisogna stare molto attenti. Immaginare un futuro basato su agricoltura biologica a Km zero, oggetti solo condivisi e non posseduti presuppone poche persone che possono contare su masse (di schiavi?) che forniscono tutto quello che queste felici comunità (o vogliamo riesumare il termine "comuni"?) non possono gioco forza produrre, quindi cosa stanno proponendo? Una aristocrazia "chic"? Va bene ma determinata come?
Nessun commento:
Posta un commento