
La foto sopra rappresenta l'impianto di fotovoltaico a terra realizzato a San Bellino in provincia dir Rovigo. Da mezzo ligure già il nome non prometteva un gran bene (togliete una elle ..) e poi Rovigo non mi è mai sembrata una zona nota per le giornate assolate. Comunque, questo mega impianto è stato realizzato da SunEdison (vedi), mega compagnia delle energie rinnovabili, uno dei fiori all'occhiello della politica energetica del presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama. Ora pochi giorni fa (11 aprile) la nostra mega compagnia ha aperto la procedura di fallimento. Non sembra che la scelta infelice del sito di cui sopra abbia stroncato la SunEdison, e neppure il petrolio a prezzi di saldo, ma tutta una serie di sciagurate acquisizioni. Francamente che il prezzo del petrolio non c'entri per nulla mi sembra poco probabile ma certo alcune acquisizioni (vedi) non sembrano proprio azzeccate. Certo che con tutti questi consulenti aziendali strapagati ci si domanda come è possibile che una azienda "toppi" così e pure persista nell'errore. Strano, davvero strano, ma forse una piccola indagine sui conti correnti (magari alle Cayman) dei dirigenti delle compagnie coinvolte potrebbe illuminarci (a pensar male si fa peccato etc etc). Intanto sempre per parlare della politica energetica d'oltre oceano (Atlantico), poco più di un mese fa è salpata la prima nave americana carica di GPL alla volta del Brasile. Da notare che questo gas è estratto tramite il tanto criticato (non solo da me) "fracking" quindi possiamo chiamarlo shale gas. Quindi mentre le compagnie impegnate ad estrarre shale oil "muoiono" come mosche adesso ve ne sono altre che estraggono gas. Davvero uno strano mondo.
Ps se qualcuno si è posto la domanda : ma come si chiama una nave che trasporta GPL, o altro gas? Metaniera.
Nessun commento:
Posta un commento