
Durante il mio recente soggiorno a Londra sono rimasto colpito dal numero di gru che si stagliavano nel cielo, segno di una attività edile davvero notevole. E mi sono rammentato di un articolo che l'amica Francesca mi aveva segnalato. Per dirla in due parole qualcuno è disposto a pagare 450 mila sterline (oltre 570 mila Euro) per un appartamento senza finestre (i famosi "interni" di viscontiana memoria). Poco o nulla cambia il fatto che tale appartamento si trovi a Brixton, zona un tempo davvero poco raccomandabile, ma oggi proiettata in cima alle classifiche del "real estate". Ma i prezzi in tutta Londra sono davvero "impegnativi" e giustamente l'amica Francesca si chiede se non siamo di fronte ad un eccesso, alla ormai chiacchieratissima "bolla". Purtroppo la domanda è ben posta ma la risposta è praticamente impossibile. La bolla esiste ed è destinata a scoppiare in modo più o meno "rumoroso", non bisogna avere la sfera di cristallo ma da un lato una Russia un po' opaca, dall'altro il petrolio a quotazioni da saldo finiranno per comprimere il mercato, ma la questione non è se accadrà ma quando accadrà. E questo non lo sa nessuno, per cui chi deve comprare si trova a pagare 450 mila sterline per un interno che magari varrà 500 mila tra 18 mesi (e che quindi avrà fatto benissimo ad acquistare). Ormai è un decennio che il mercato immobiliare londinese segna record eppure non si è ancora fermato, e neppure da segnali di debolezza (anzi le gru della foto dimostrano il contrario). Ma alla base di tutta questa "follia" bisogna sempre ricordare che il valore di una casa, al di là delle sue caratteristiche, è quello che qualcuno è disposto a pagarla e vista la ricchezza che si respira per le strade di Londra non bisogna stupirsi di questi numeri.
Ps su come mai vi sia tutta questa ricchezza bisognerebbe scrivere un libro altro che un post!
Nessun commento:
Posta un commento