sabato 25 luglio 2015

Germania

Dopo la fine dell'ennesimo capitolo sulla crisi greca (ma la parola fine non è assolutamente stata ancora scritta) molti si sono giustamente interrogati sul ruolo (e sul significato) di Europa. Ma il punto fondamentale è chiarire il ruolo della grande Cermania (ops volevo dire Germania). Piaccia o no l'Europa di oggi è a trazione tedesca ma se la nazione egemone è la prima a comportarsi "male" allora diventa attuale il proverbio : "il peace inizia a puzzare dalla testa". Non mi riferisco al ruolo tedesco nella "teorica" soluzione della crisi greca ma ad una legge che sta per entrare in vigore in Germania. Tale legge prevede che le favolose autostrade tedesche diventino a pagamento. Fin qui nulla di strano anzi se poi dovessero introdurre dei limiti di velocità sarebbero finalmente scesi sulla terra. Invece no di limiti non se ne parla ma in compenso la pagheranno solo gli stranieri! Diciamo subito che vi è già in corso una "procedura di infrazione" alla corte di Strasburgo ed è possibile che sia bocciata ma resta la pessima figura fatta dalla Germania. Ma come Angela (Merkel)  avete riempito l'Europa (e non solo) di auto che hanno senso solo sulle vostre autostrade e volete farle pagare a coloro che per una volta vogliono legalmente "vedere " 250 sul tachimetro? Ma soprattutto il principio di uguaglianza, di libera circolazione (di uomini e merci)  insomma tutta una serie di capisaldi su cui si fonda l'Europa allegramente buttati alle ortiche. A quando la tassa per gli stranieri che "osano" bere birra?

1 commento:

  1. .... Magni, spero siano previste almeno le eccezioni!

    Io sono cittadina italiana, residente in Germania e passo la frontiera con una macchina di produzione tedesca targata CH e intestata ad Amedeo.

    In che categoria rientro ?

    Se dovessimo viaggiare insieme, chi diventa "dominanate"? il proprietario, cittadino italiano, residente in Svizzera o il passeggero, magari anche autista, residente in Germania ?

    Per tua informazione, le autostrade austriache prevedono la vignette.
    Era possibile comprarla con varie combinazioni: su base annuale, per 15 gg, per un week-end o per un passaggio, .... che se non ricordo male valeva 8 euro.
    La vignette era disponibile già nelle ultime stazioni di servizio italiane o tedesche oppure subito passato il confine in Austria.
    Uso il passato perché da almeno 2009 anni non percorro più quelle autostrade, ma per 5 anni ho sovente fatto il Brennero.
    Il controllo era fatto a campione e noi siamo stati fermati una volta sola...eravamo comunque sempre regolari....

    RispondiElimina