Ammetto che si tratta di una affermazione forse eccessiva per quello che stanno facendo ma ogni tanto il "politically correct" mi stufa. Ma andiamo con ordine : pochi giorni or sono ho ricevuto un sms dal mio gestore telefonico (TIM) che mi annunciava il cambio di tariffazione ossia anziché pagare ogni mese da agosto pagherò ogni 4 settimane. Senza almanaccare troppo si tratta di un aumento pari all'8% cento che probabilmente tiene conto dell'inflazione in Papua Nuova Guinea (con tutto il rispetto dovuto all'inflazione del lontano paese). E tanto per aggiungere la beffa al danno il messaggino aggiungeva che "solo per me", in occasione della nuova tariffazione, avrei parlato gratis la domenica. E capirai! Gli è bastato dare un occhiata ai miei volumi di traffico per verificare che sono sempre abbondantemente al di sotto dei minuti mensili che la mia tariffa prevede. Una rapida ricerca mi ha mostrato che non ero vittima di una vendetta del mio gestore ma anche altri utenti (anche di altri gestori) erano "colpiti" (vedi). Nello stesso articolo citato si parla anche della petizione lanciata contro questa "simpatica" fregatura (vedi). Non credo servirà perché i signori delle telecom (a cui il titolo del post calza a pennello) hanno più volte cambiato le carte in tavola senza che nessuno possa fare nulla. L'unico modo sarebbe davvero spegnere il cellulare ma questa non è una opzione percorribile. Certo ci sarebbe l'Europa che magari, quando non perda tempo in pericolose cazzate come la tutela del panorama (vedi), potrebbe e dovrebbe occuparsi di queste "inezie". E proprio recentemente l'Europa ha di nuovo "attaccato" le telecom sul roaming. Questa è un vecchio sogno dei burocrati di Bruxelles : far si che all'interno della UE non si paghino più i costi di roaming. In teoria doveva già essere sparito ma le lobby della telefonia mobile avevano fatto saltare tutto. E allora pochi giorni fa' (il 30 giugno) è stato raggiunto un accordo per cui l'anno prossimo inizierà un processo che porterà per la fine del 2017 alla "morte" del roaming. Benissimo, un caloroso applauso agli strapagati burocrati e politici europei. Peccato che nel frattempo ci becchiamo l'aumento delle tariffe e staremo a vedere se nel 2017 diremo davvero addio al roaming. Che poi riguarda davvero così tante persone? Francamente avrei qualche dubbio per cui credo che un 8% di aumento a tappeto farà guadagnare alle varie TIM, Vodafone, Wind molto di più di quanto perderanno (siamo fiduciosi usiamo il futuro e non il condizionale) con l'abolizione del roaming. Dopo la vicenda greca più di uno ha protestato dicendo che in realtà l'Europa tutela solo le banche (persino il Papa è intervenuto), vista questa storia direi che le banche non sono le sole.
Nessun commento:
Posta un commento