lunedì 17 febbraio 2014

Acqua

Ammetto, voglio fare un post contro corrente e parlando di acqua... Scherzi a parte voglio proprio parlare di acqua, proprio in questi giorni in cui stiamo vivendo uno degli inverni più piovosi (e miti), almeno nel Nord della penisola. Tutte le volte che piove personalmente mi arrabbio un poco ma cerco sempre di consolarmi pensando che l'acqua è un bene prezioso e che meglio una giornata piovosa in più che la siccità. Certo quello che è successo un po' ovunque (adesso tocca all'Inghilterra) è ovviamente un disastro ma una parte dei danni sono anche da ascrivere alla cattiva gestione del territorio da parte dell'uomo (moderno). Anche perchè l'acqua è un bene tanto essenziale quanto "sottovalutato". Ho già parlato di una rete di distrbuzione che fa acqua (era facile questa battuta) da tutte le parti ma nessuno, almeno a livello politico, sembra preoccuparsene troppo. E poi lo spreco d'acqua che avviene tutti i giorni. Recentemente ho letto alcuni articoli che evidenziavano come l'uso, o meglio, lo scarso uso dell'irrigazione a goccia ci fa sprecare molta acqua (sulle percentuali però vi è una guerra di cifre) rispetto ai classici canali o spruzzatori vari. Condivisibile ma rammentiamoci che, se l'agricoltura è di fisso un grande consumatore d'acqua, anche noi "normali" cittadini facciamo la nostra parte. Le statistiche statunitensi parlano di 350 litri, pro capite, al giorno! Noi europei ne usiamo la metà (e non mi sembra che puzziamo in modo così evidente) ma pensiamo che in Africa "campano" con 20 litri al giorno. Spero che la prossima volta che aprireremo l'ombrello saremo un po' meno scocciati.

Nessun commento:

Posta un commento