Potrebbe essere una buona notizia ? Forse , come riporta il Sole (citando il pre consuntivo della Unione Petrolieri) i consumi petroliferi sono scesi a livelli degli inizi degli anni 60 (più o meno l'epoca della pompa della foto). L'aver fatto questo paragone ovviamente evoca un Italia molto differente dalla odierna e lascia intravvedere uno scenario "apocalittico" di regressione a mondi con le televisioni in bianco e nero, senza computer o disco music! Sveglia cari petrolieri, forse viaggiate in elicottero ma le strade sono pieni di autovetture (pure troppe), le case riscaldate e pieni di aggeggi che succhiano elettricità e via di questo passo. La spiegazione è che utilizziamo meno petrolio per produrre energia o per autotrazione e questa si che è una buona notizia anche se sto un poco semplificando. Ma ogni moneta ha 2 facce e come si evince dall'articolo stesso abbiamo comunque spese di più (dell'anno scorso mica del 1960!) per acquistare il petrolio e la pressione fiscale ha fatto il record, segno che, forse, respiriamo meglio ma non abbiamo risparmiato nulla.
Nessun commento:
Posta un commento